sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO “GAS – Pronto a Tavola”: a Pergusa la rete dei consumi consapevoli tra piattaforma digitale e agricoltura socialeSu SudSport Gli studenti di Medicina vincono il Palio 2025 in onore di Giulio, Carlo e Roberta (VIDEO)“Grati all’universo, custodi di bellezza”: a Catania, nel quartiere Librino, Antonio Presti inaugura il Museo a Cielo Aperto e di Arte ContemporaneaSu SudHiTech CNR e Chips JU per la microelettronica: parte da Catania la sfida europeaSu SudSALUTE A Palermo presentato "Velando", un progetto di velaterapiaSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeCatania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Su SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi Territoriali

L'appello di San Berillo: "Superare emergenza e riprogettare quartiere"

25-11-2015 08:59

redazione

L'appello di San Berillo: "Superare emergenza e riprogettare quartiere"

san-berillo1-.jpg

L'assemblea di quartiere lancia un appello aperto all'adesione di associazioni e singoli per chiedere all'amministrazione comunale l'apertura di un tavolo Tecnico nel quale siano invitati le associazioni rappresentanti degli abitanti, tecnici, giuristi e proprietari


 


Qui di seguito il testo integrale dell'appello:


 



Lo storico quartiere di San Berillo di Catania rappresenta un patrimonio culturale, storico architettonico, umano, sociale e di esperienze di cittadinanza attiva di alto valore per l'intera città. In questi anni il Comitato Cittadini Attivi San Berillo insieme ad altre associazioni ha promosso processi di integrazione e inclusione sociale dei suoi abitanti cercando di costruire nuove relazioni tra il quartiere e la città.



Tale patrimonio oggi è messo in serio pericolo dai recenti crolli, in via Carramba e in via Pistone, che hanno obbligato l'amministrazione Comunale a chiudere ampi tratti del quartiere, impedendo anche il semplice attraversamento dello stesso. Oggi San Berillo rischia di essere un luogo non più vivibile dove al degrado si aggiunge altro degrado.



Tale situazione richiede una risposta immediata da parte delle istituzioni (Comune e Soprintendenza) insieme alle associazioni, tecnici, giuristi e proprietari per trovare le giuste soluzioni al fine di salvaguardare il patrimonio storico architettonico di valore unico e irriproducibile. Oggi il tema del recupero dei quartieri storici e del loro riuso per finalità pubbliche e sociali, con il contributo attivo delle comunità, rappresentano approcci diffusi e sostenuti anche dalle organizzazione internazionali come l'Unesco soprattutto lì dove è forte la crisi economica.  E' importante costruire collaborazioni e reti tra i vari attori attivi nell'ambito sociale, culturale ed economico per trovare soluzioni innovative il cui valore prodotto ne possa godere l'intera città.



L'Assemblea che si è svolta lo scorso 22 novembre ha definito l'esigenza di far tornare la vita in quartiere e garantire la sicurezza e incolumità ai suoi abitanti, attraverso la messa in sicurezza dei palazzi e la riapertura delle strade, condizione necessaria per avviare un serio progetto di rigenerazione dell'intero quartiere. L'assemblea ha, inoltre, reso chiaro come il patrimonio storico architettonico non possa essere lasciato all'incuria e alle velleità di demolizione di cui il quartiere ha ancora conservato il ricordo in seguito allo sventramento iniziato nel '57.



Pertanto le associazioni e i singoli che sottoscrivono tale appello, richiedono all'Amministrazione Comunale l'immediata apertura di una tavolo tecnico cui possano partecipare le associazioni rappresentanti degli abitanti del quartiere, in linea con le intenzioni dell'amministrazione di avviare processi partecipativi in ambito urbanistico. Si ribadisce, inoltre, che in tale tavolo si affronti la questione della messa in sicurezza degli immobili e la riapertura delle strade, in una prima fase, e che appronti un percorso partecipato di riprogettazione del quartiere in una seconda.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER